
di Flavio Nespi
LA PICCOLA CAPPELLA
Negli appunti di un parroco di Contile nell’archivio parrocchiale, si legge: “Contile, 26 aprile 1681…nei pressi della cappelletta detta La Colla…” Fin dal 1600 esisteva dunque in questa località una cappella, dedicata alla B.V.Maria. IL CROSONE Il 31 maggio 1824 dall’anzianato del Comune di Varsi viene preparato ed approvato un elenco delle strade esistenti nel territorio. Tale elenco viene poi trasmesso al consigliere di stato dell’interno del governo di Maria Luigia. Più volte viene menzionato il “Crosone” .
Ecco le più importanti: Strada maestra da Vianino a Borgotaro o a Bardi
1.Punto d’inizio: dal torrente Ceno dirimpetto a Vianino
2. Punti principali per i quali passa: dal mulino di Specchio (Costa Pallavicino),case Barbieri, Lagadello, Crosone, San Vito, Scartazza, Corticella, verso il monte di Tosca fino alla Pessola per Valmozzola territorio e Borgotaro.
3. Punto d’arrivo nel nostro territorio: al monte di Tosca per Bardi, al torrente Pessola per Borgotaro. Denominazione: strada degli Sgui
1. Punto di partenza: Chiesa di Contile
2. Punti principali “il Crosone”, gli Sgui, casa di Ghirardo, Baghetti, al torrente Pessola, ai Bruschi verso Prelerna (Podesteria di Solignano)
3. Punto in cui finisce i Bruschi.
Denominazione: strada per Bardi
1. Punto di partenza “Il Crosone”
2. Punti principali: Crosone, case dei Giordani, Perdella, Frascara, Vernazzi, verso il monte di Tosca, discesa a Scortichiere, Ferrari, Colombaia, casa del Ratto, Scolingardo, Pietrarada, discesa al torrente Ceno
3. Punto in cui finisce: torrente Ceno (Podesteria di Bardi)
Denominazione: strada per Varsi
1. Punto di partenza “Il Crosone”
2. Punti principali: Chiesa di Contile, Bando, Carpadasco, Montebello, Varsi
3. Punto in cui finisce Varsi