CONOSCERE IL NOSTRO APPENNINO, CONTILE – Varsi

Contile è una secolare frazione del comune di Varsi, sorge a 725 m.s.m. e vive immersa in una natura incontaminata.
E’ in provincia di Parma nella Valle del fiume Ceno; particolarmente verde e ricca di vegetazione.
Le prime notizie risalgono al 1028 quando fu venduto, insieme a numerose altre terre del Parmense, da Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, alla chiesa di San Pietro di Parma.
Nel 1720 il territorio di Varsi, comprendente anche Contile, fu acquistato dai conti Rugarli, che ne mantennero la potestà fino all’abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone nel 1805 nell’ex ducato di Parma e Piacenza.
In seguito Contile divenne frazione del nuovo comune di Varsi.
Contile è piccola e le sue case sono di sasso, appena si arriva si è accolti in una dimensione antica, fatta di natura ed essenzialità.
La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1352 una chiesa medioevale dedicata a San Leonardo, fu ampliata e ristrutturata in forme neoclassiche tra il 1787 e il 1794,
successivamente allungata di una campata probabilmente nel 1831,altro restauro fu nel 1899.
Modificata poi agli inizi del XX secolo con la realizzazione delle cappelle laterali, infine fu risistemata e decorata tra il 1953 e il 1985.
La chiesa in pietra, sviluppata su un impianto a croce latina, è ornata internamente con lesene doriche e affreschi sulle volte e accoglie alcuni dipinti risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo.

 

5.743 pensieri riguardo “CONOSCERE IL NOSTRO APPENNINO, CONTILE – Varsi