L’Assemblea di Istituto al Gadda di Fornovo sotto la Guida del Professor Eugenio Stefani in ricordo al contributo degli Alpini nella Campagna di Russia. (M.T.)
Il giorno 8 marzo 2025, l’Istituto Gadda di Fornovo ha ospitato una commovente Assemblea di Istituto che ha visto protagonisti gli studenti, il professor Eugenio Stefani e le autorità locali, in un incontro che ha celebrato il sacrificio degli Alpini nella Campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. Organizzato dal professor Stefani, l’evento ha avuto un’impronta forte di emozione, soprattutto per gli studenti coinvolti nelle presentazioni, che hanno potuto approfondire un capitolo doloroso ma fondamentale della storia italiana.
È stato il professor Eugenio Stefani, tra ricordi e valori familiari, ad ideare e coordinare l’incontro, una riflessione profonda e un atto di memoria collettiva che ha visto gli studenti come protagonisti attivi. Il suo impegno nell’organizzare questo evento va ben oltre la semplice lezione di cultura generale: è stato un vero e proprio atto di educazione alla memoria, capace di emozionare e coinvolgere profondamente i ragazzi. Durante tutta l’organizzazione non sono mancati i pensieri del Prof: “Gli Alpini, simbolo di coraggio e resilienza, hanno affrontato la Campagna di Russia con un eroismo che non ha pari, ma il freddo, la fame e la sofferenza hanno segnato per sempre l’anima di chi è tornato, lasciando una ferita indelebile nella memoria collettiva.”.
Stefani ha saputo trasmettere agli studenti l’importanza di conoscere le radici della propria storia e del sacrificio degli Alpini nella Campagna di Russia, un momento storico che, purtroppo, è spesso dimenticato nelle narrazioni ufficiali.
L’assemblea ha avuto un momento particolarmente emozionante con le presentazioni degli studenti delle classi 3^a4 e 4^a4. Con grande serietà e dedizione, i ragazzi hanno raccontato la prima parte della storia della Seconda Guerra Mondiale, riportando alla luce eventi e testimonianze che hanno lasciato tutti senza parole. La preparazione delle loro presentazioni ha richiesto un lavoro di ricerca collettivo, ma anche una forte connessione emotiva con il tema trattato. Gli studenti non si sono limitati a fare una semplice relazione storica; ogni parola pronunciata sembrava essere un omaggio personale a quei soldati che hanno vissuto esperienze estremamente difficili.
Le loro voci erano cariche di emozione, tanto che molti di loro non sono riusciti ad alzare il tono nel ricordare il sacrificio degli Alpini. È stato evidente come il professor Stefani abbia saputo insegnare loro non solo la storia locale, ma anche a viverla con empatia e rispetto. L’intensità con cui gli studenti hanno affrontato l’argomento ha toccato profondamente tutti i presenti, dai compagni di scuola alle autorità locali, che hanno manifestato il loro apprezzamento per il lavoro svolto.
La Dirigente scolastica Alessia Gruzza, il sindaco di Fornovo Emanuela Grenti, e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini di Parma hanno avuto parole di elogio per l’iniziativa, riconoscendo il valore educativo e umano dell’assemblea. “Oggi non stiamo solo ricordando una pagina di storia, ma stiamo formando cittadini consapevoli e rispettosi del passato,” ha dichiarato il sindaco Grenti. La presenza anche delle Forze dell’Ordine, con i Carabinieri di Fornovo e la Guardia di Finanza, ha dato all’incontro una dimensione ancora più solenne, sottolineando l’importanza di onorare il sacrificio di coloro che hanno servito il Paese con dedizione.
Questa assemblea, fortemente voluta dal professor Stefani, non è stata solo una lezione di storia, ma una vera e propria esperienza di vita. Gli studenti, guidati dal loro insegnante, hanno imparato che la storia non è fatta solo di date e fatti, ma di persone, emozioni e sacrifici. Le immagini degli Alpini, i racconti di battaglie difficili e la durezza delle condizioni vissute durante la Campagna di Russia sono diventati parte del loro vissuto, una memoria che, grazie all’iniziativa del professor Stefani, non andrà mai dimenticata.
L’emozione palpabile nell’aria e la consapevolezza di aver partecipato a qualcosa di speciale, ha reso questa assemblea un momento che resterà impresso nella mente di ogni studente, e non solo. Un omaggio sentito e indimenticabile al coraggio degli Alpini, che oggi vive nei cuori di tutti i giovani presenti.