
Domenica 15 gennaio con “i giorni della neve e della paura” i giovani di Varano Melegari hanno commemorato l’eccidio del Dordia.
Video commemorazione e intervista Governatore TG Rta VideoTaro del 16-1-2017
Era il 10-1-1945 quando 17 giovani, lottando per un mondo libero lontano dalle oppressioni, furono barbaramente fucilati dalle vendette tra le nazioni, e dalle vendette dentro le nazioni. Grazie alla “resistenza“, l’Europa vive da 70 anni in pace. Ma occorre sempre avere memoria del passato, creando continuamente ponti e non a ereggere muri.
Sono intervenuti alla cerimonia il Governatore Stefano Bonaccini, consiglieri regionali quali Barbara Lori, Giuseppe Restiani Sindaco del paese e i Sindaci di Palanzano, Pellegrino, Varsi, Terenzo e Fornovo, i parlamentari parmensi Giuseppe Romanini, Patrizia Maestri e Giorgio Pagliari, sezioni Anpi del paese, di Colleccio, Salsomaggiore e quella Provinciale, il gruppo alpini di Varano, Varsi e Fornovo, forze del volontariato, il Comando dei Carabinieri, Polizia Stradale e Guardia di Finanza, e il Complesso Bandistico Fornovese.
La rievocazione di quei giorni, si è svolta nella palestra polivalente Comunale, grazie lavoro fatto dai ragazzi delle medie, e dalle giovani di Varano con letture e riflessioni dal titolo “Un muto bisogno di decenza “i giorni della neve e della paura”, ossia i fatti avvenuto dopo l’8 settembre fino alla drammatica tragedia.
Un passaggio della scena finale: “.. ma il Dordia era in piena e non riuscivamo a passare… con una scala abbiamo fatto una specie di ponte… e poi con le scale li abbiamo portati via così… tutti congelati, deformati…. non riuscivano a metterli dritti….”
Contributo musicale di Rocco Rosignoli, dell’Istituto Alcide Cervi, e l’organizzativo di Daniele Pompignoli, Mario Gherardi, Riccardo Dodi e Adolfo Bonnini.
La commemorazione è stata dedicata a Luigi Rastelli il comandante Annibale della 31ma brigata Partigiana Garibaldi recentemente scomparso, sempre presente a Varano e in altri luoghi della resistenza, a ripercorrere non solo i momenti della battaglia, ma sopratutto a ricordare e tenere fermi i valori fondanti la democrazia.
La Santa Messa in suffragio alle vittime di tutte le guerre, con il coro della Modonna della Mercede di Ramiola, è stata celebrata da Don Stefano Rosati Rettore del seminario Vescovile di Parma, per un incidente in auto, senza gravi conseguenze, del parroco del paese Don Evio Busani.