
http://emilianoromagnolinelmondo.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/chi-siamo/la-consulta-degli-emiliani-romagnoli-nel-mondo
La Consulta è organo consultivo della Regione Emilia-Romagna, con compiti di rappresentanza delle esperienze migratorie degli Emiliano-romagnoli.
La Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo è l’istituzione di rappresentanza dell’esperienza migratoria regionale, strumento della Regione Emilia-Romagna per l’attuazione degli interventi in favore degli E-R all’estero..
Con l´approvazione della L.R. 5/2015, la Regione si propone di:
- contribuire all´organizzazione degli emiliano-romagnoli nel mondo e valorizzare i rapporti con i paesi di emigrazione;
- mantenere vive, nelle comunità di corregionali all´estero, le proprietà linguistiche, storiche e culturali delle zone d´origine;
- seguire l´evoluzione del fenomeno emigratorio, rappresentarlo nella regione e proporne interventi coerenti, per attuare, qualificare e coordinare un´efficace azione politica regionale, valorizzando le iniziative proposte e realizzate dalle comunità all´estero.
Per raggiungere questi obiettivi, la Regione si avvale della Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo, la cui composizione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico (BURERT). Il Presidente è nominato con atto dell’Assemblea legislativa.
Per il suo funzionamento, la Consulta è provvista di una segreteria, che si occupa anche di attuare gli interventi previsti dalla Legge.
La Consulta, in particolare:
- promuove, in collaborazione con associazioni ed enti, incontri e iniziative riguardanti l´emigrazione, finalizzati anche a tutelare e rappresentare i diritti degli emiliano-romagnoli nel mondo;
- promuove programmi culturali e manifestazioni per e con le comunità all´estero;
- cura la tenuta dell´Elenco regionale delle associazioni e federazioni di emiliano-romagnoli all´estero.
La Consulta è uno strumento della Regione per le politiche di internazionalizzazione del sistema Emilia-Romagna; attua il piano triennale degli interventi, mettendo in atto le iniziative previste nel piano annuale di ciascun esercizio; svolge diverse iniziative all´estero per rafforzare i legami con le comunità di corregionali e per far conoscere la cultura e l´economia dell´Emilia-Romagna.
E’ composta da un Presidente e due Vice Presidenti nominati dall’Assemblea legislativa e comprende 34 membri, 6 dei quali compongono il comitato esecutivo. Di norma, si riunisce fino a due volte l’ anno.
In base a quanto previsto dalla Legge 5/2015, la Commissione per la parità e i diritti delle persone ha espresso parere favorevole alla seguente Composizione della Consulta in data 17/02/2017.
La Consulta valorizza l´identità regionale nel mondo, il cui principale veicolo è costituito dalle numerose associazioni sparse in 24 paesi e 4 continenti.